Pubblicato in: Chiesa Cattolica, Politica

Il PDF non è il mio partito, tutto qui

È davvero molto che non scrivo sul blog, ma oggi mi sono iniziate a prudere le mani e ho dovuto cedere alla tentazione di scrivere “du(r)e righe” su un tema così attuale come le elezioni del 4 marzo. Non sono una politicante, non so molto di politica. Mi sono informata come ho potuto, con i mezzi e i tempi a disposizione. Ma non sono neanche una sprovveduta e quando vedo strumentalizzati messaggi che a me stanno a cuore mi infurio. È politicamente scorretto quello che sto per fare, anche se non dirò chi voto, chi votare ecc. ecc. Penso che tutto sommato ve ne freghi il giusto delle mie idee politiche, ma dirò qualcosa a riguardo di un partito che vuole essere il punto di riferimento in politica dei cattolici, e questa cosa non mi va giù. È davvero minoritario e non ci sono rischi, quindi potevo anche risparmiarmi l’articolo, ma non è questione di rischi, è questione di messaggio: quel partito non mi rappresenta. Non è la voce dei cattolici in politica. Questo lo devo dire. È davvero necessario che lo dica: il Popolo della Famiglia non ha niente a che vedere con me e con l’idea di Chiesa che ho e che, studiando in questi anni, mi sono fatta. Continua a leggere “Il PDF non è il mio partito, tutto qui”

Pubblicità
Pubblicato in: Chiesa Cattolica, Politica

Elezioni 2013: chi deve votare un cattolico?

Indicazioni dall’arcivescovo di Bologna Carlo Caffarra

In vista delle elezioni di febbraio, questa domanda mi martella continuamente nella testa. Io – cattolica – chi voto? Chi devo votare? La domanda si fa più pressante e urgente di sempre, e la risposta non è scontata. Anzi a me sembra nascosta, quasi introvabile.

Sto sfogliando e leggendo i programmi dei vari partiti che si candideranno alle elezioni (purtroppo non c’è un sito ufficiale su cui leggerli, quindi sono ovviamente tutti inficiati dai pensieri di chi li scrive) e non ce n’è neanche uno che mi rispecchia pienamente. Allora – mi dico – devo provare a prendere il “meno lontano”, a scegliere il “meno peggio”. Ma come faccio a fare questa sorta di discernimento? Quali sono i valori cardine ai quali mi devo ispirare?

In quanto cattolica la mia bussola deve essere il Vangelo. E qui la strada inizia ad essere in salita: il sunto di tutto è l’amore. La carità. L’accoglienza degli ultimi. La condivisione. Il dono. La capacità di perdonare. La mitezza. La pace.
Continua a leggere “Elezioni 2013: chi deve votare un cattolico?”