Pubblicato in: Film, Vita

La pazza gioia

LA-PAZZA-GIOIA-Locandina-Poster-2016Cinemino come ai vecchi tempi, seduti in galleria.
Ormai avere un cinema così – tradizionale – è diventato un lusso e quando mi capita mi piace troppo (dal mio punto di vista i multisala non hanno poesia).

Virzì non mi ha mai delusa (anche lui per me è come Checco, ognuno nel suo genere s’intende!) e La pazza gioia è davvero un film intenso, che ti coinvolge fino in fondo, forse – oserei dire – uno dei più belli di Virzì (e mi piacciono tutti tantissimo).

Non farò spoiler, io sono andata a vederlo senza minimamente sapere di cosa parlava. Sulla fiducia. Quindi non vi svelo niente, ma si può benissimo parlare del film senza parlare della trama perché la trama non è tutto, molto di più sono i profili di donna che emergono in modo così vero, profili di un’intensità talmente reale che è molto difficile trovarli al cinema, profili che ti fanno entrare in profondità dentro di loro tanto da farti sentire davvero quello che loro sentono.

Le due donne del film, la loro vita interiore e il legame che le tiene unite si alleano a poco a poco con le parti più intime e infime della tua esistenza, e ti aiutano a dar loro una casa, una collocazione, un posto e ti consentono di riconoscerle senza troppi giri di parole. E dal basso – che più basso non si può – ti fanno lentamente ripartire. Solo con un anelito o con un desiderio flebile, ma non ti lasciano fino alla fine nel baratro. Ti fanno insieme a loro sognare una risalita, per quanto la strada sia buia e sconosciuta, per quanto quella bassezza a qualcosa sia servita.

Pubblicità
Pubblicato in: Chiesa Cattolica

San Giuseppe, sposo

Oggi si festeggia la festa del babbo e in Toscana si mangiano le frittelle di riso!
C’è da non dimenticare però che questa non è davvero un festa laica!
E’ san Giuseppe, sposo di Maria.
Vi propongo una riflessione di S. Francesco di Sales – bellissima.

“Destatosi dal sonno, Giuseppe fece come gli aveva ordinato l’angelo del Signore” (Mt 1,24-25)
Quanto è stato fedele all’umiltà questo gran santo [che oggi festeggiamo]! Non si può dire secondo la sua perfezione, dato che, nonostante chi fosse, in quale povertà e abiezione visse tutta la sua vita! Povertà e abiezione che nascondevano la sua grande virtù e dignità… Veramente, non dubito assolutamente che gli angeli siano venuti a gruppi, colmi d’ammirazione, per constatare e ammirare la sua umiltà, quando teneva il caro bambino nella povera bottega, dove lavorava per nutrire madre e figlio che gli erano stati affidati.

Non c’è alcun dubbio che Giuseppe sia stato più valente di David ed abbia avuto più saggezza di Salomone [suoi antenati]; eppure, vedendolo ridotto al lavoro di falegname, chi avrebbe potuto comprenderlo, se non con una luce del cielo, tanto egli teneva nascosti tutti i notevoli doni di cui Dio lo aveva gratificato? Ma quale sapienza doveva possedere, se Dio gli affidava il suo Figlio glorioso…, Principe universale del cielo e della terra?… Eppure, vedete quanto si era abbassato e umiliato più di quanto si possa dire o immaginare…: parte verso il suo paese nella città di Betlemme e nessuno come lui è rifiutato da ogni alloggio… Guardate come l’angelo lo comanda ogni momento. Gli dice che deve andare in Egitto, egli va; gli ordina di tornare, e lui ritorna. Dio lo vuole sempre povero…, e lui si sottomette con amore, e non per un po’ di tempo, poiché è stato povero tutta la vita.”
San Francesco di Sales (1567-1622), vescovo di Ginevra, dottore della Chiesa – 
Colloqui, n° 19

Pubblicato in: Web

Come creare un sito web senza essere informatici

A Massa dal 13 ottobre dalle ore 10 alle 12

Ecco le date e il luogo del corso gratuito nel quale impareremo a costruire un sito web da zero.

Date:
Sabato 13 ottobre
Sabato 20 ottobre
Sabato 27 ottobre
Sabato 10 novembre
Sabato 17 novembre

Luogo:
Massa – presso la Casa della Cultura e delle Arti (ex deposito CAT).

Per iscriverti: clicca qui
Per info: scrivi a politichegiovanili@provincia.ms.it
Per approfondimenti sul corso: clicca qui

Pubblicato in: Web

Attivati. Dietro le quinte del web.

haring

La peer education del web in provincia di Massa Carrara – Ottobre 2012

Sono una delle vincitrici del progetto «TAG – Toscana Area Giovani» e avrò l’occasione di tenere in Ottobre 5 incontri rivolti a giovani che hanno voglia di cimentarsi nella costruzione di un sito web. Gli incontri sono rivolti a tutti gli interessati, esperti o meno del settore.

La peer education mi piace perché si basa sulla condivisione delle conoscenze fra pari, senza divari. Non sarò lì a insegnare niente a nessuno, ma insieme faremo rete per imparare tutti qualcosa.
Continua a leggere “Attivati. Dietro le quinte del web.”