Pubblicato in: Chiesa Cattolica

Il caso: suor Cristina a The Voice

E’ arrivata fino a Vilnius l’eco della suora che ha spopolato a The Voice. E ha scelto di andare in squadra con J-Ax. Non ho potuto fare a meno di guardarla anche da qui! E devo dire che mi ha emozionata! Come credo la maggior parte degli italiani, o meglio delle italiane. La Rai ci conosce bene!

Dopo i primi minuti di emozione, sono passata allo stadio “giudicante”… stadio ben noto – purtroppo – a noi cristiani cattolici praticanti che ogni tanto pensiamo di sapere noi come devono andare le cose. E una suora che canta e balla (anche parecchio bene) non è canonica come pensiamo.

Fortuna è arrivato il terzo stadio: mi sono ricordata le parole di Papa Francesco “…preferisco una Chiesa accidentata, ferita e sporca per essere uscita per le strade, piuttosto che una Chiesa malata per la chiusura e la comodità di aggrapparsi alle proprie sicurezze… Più della paura di sbagliare spero che ci muova la paura di rinchiuderci nelle strutture che ci danno una falsa protezione, nelle norme che ci trasformano in giudici implacabili, nelle abitudini in cui ci sentiamo tranquilli, mentre fuori c’è una moltitudine affamata e Gesù ci ripete senza sosta: «Voi stessi date loro da mangiare» (Mc 6,37).” (Evangelii Gaudium n. 49)

La moltitudine di gente abitualmente incollata alla televisione è davvero una moltitudine affamata.

Pubblicità
Pubblicato in: Ambiente, Chiesa Cattolica

Papa Francesco: coltivare e custodire il creato e i rapporti umani

Riporto con gioia il testo completo dell’udienza di Papa Francesco del 5 giugno scorso. Possano le sue parole sfondare il nostro cuore come delle martellate. Ambiente e uomo, ecologia ambientale ed umana. La strada è una: coltivare e custodire. Con amore.

Udienza generale
Mercoledì 5 giugno 2013

Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

Oggi vorrei soffermarmi sulla questione dell’ambiente, come ho avuto già modo di fare in diverse occasioni. Me lo suggerisce anche l’odierna Giornata Mondiale dell’Ambiente, promossa dalle Nazioni Unite, che lancia un forte richiamo alla necessità di eliminare gli sprechi e la distruzione di alimenti.
Continua a leggere “Papa Francesco: coltivare e custodire il creato e i rapporti umani”

Pubblicato in: Chiesa Cattolica

Papa Francesco, il papa dell’indulgenza

Ieri sera bellissima fumata bianca. «Habemus papam!» Frase che rimbomba nelle nostre orecchie e che – per noi cristiani – ha una dolcezza infinita! Abbiamo un padre. Non siamo orfani! C’è qualcuno in terra che si prende cura di noi, che fa le veci di Gesù. Meraviglia!

Abbiamo un papa, Francesco. Il primo Francesco della storia, papa. Nome che – per noi francescani – ha una profondità infinita! Francesco è povero, umile, crocifisso. Francesco è colui che chiese al Signore di mandare tutti in Paradiso! È la stessa cosa che ha chiesto ieri sera papa Francesco al Signore e che ha donato a tutti noi. L’indulgenza plenaria, il perdono di tutti i nostri peccati. Ha chiesto l’indulgenza per tutti quelli che erano lì in piazza, per tutti quelli che lo stavano ascoltando in radio, vedendo in tv e per tutti gli uomini del mondo! Cosa c’è di più bello? Possiamo lavarci da tutti i nostri peccati, il papa vuole che siamo puri. Ha chiesto una benedizione per noi! Perché perdercela? Per ricevere l’indulgenza che il papa vuole regalarci bastano pochi semplici passi:

  • confessarsi, entro una settimana
  • partecipare alla Santa Messa e fare la comunione eucaristica, per essere spiritualmente uniti a Cristo
  • pregare secondo le intenzioni del Papa, per rafforzare il legame con la Chiesa
  • recitare il Credo, per riaffermare la propria identità cristiana e il Padre Nostro, per riaffermare la propria dignità di figli di Dio

Appena arrivato non poteva farci regalo più bello! Il perdono, la misericordia.
Grazie papa Francesco! E buon cammino! Dio ti benedica ora e sempre!