È davvero molto che non scrivo sul blog, ma oggi mi sono iniziate a prudere le mani e ho dovuto cedere alla tentazione di scrivere “du(r)e righe” su un tema così attuale come le elezioni del 4 marzo. Non sono una politicante, non so molto di politica. Mi sono informata come ho potuto, con i mezzi e i tempi a disposizione. Ma non sono neanche una sprovveduta e quando vedo strumentalizzati messaggi che a me stanno a cuore mi infurio. È politicamente scorretto quello che sto per fare, anche se non dirò chi voto, chi votare ecc. ecc. Penso che tutto sommato ve ne freghi il giusto delle mie idee politiche, ma dirò qualcosa a riguardo di un partito che vuole essere il punto di riferimento in politica dei cattolici, e questa cosa non mi va giù. È davvero minoritario e non ci sono rischi, quindi potevo anche risparmiarmi l’articolo, ma non è questione di rischi, è questione di messaggio: quel partito non mi rappresenta. Non è la voce dei cattolici in politica. Questo lo devo dire. È davvero necessario che lo dica: il Popolo della Famiglia non ha niente a che vedere con me e con l’idea di Chiesa che ho e che, studiando in questi anni, mi sono fatta. Continua a leggere “Il PDF non è il mio partito, tutto qui”