Pubblicato in: Politica, Vita

Un pensiero su Immuni

Sto riflettendo su questo tema di grande attualità: l’app Immuni. E per decidere se scaricarla o meno ho letto molti articoli, molti commenti, molti tweet. Ho sentito vari pareri, ne ho parlato con amici e familiari.

Risultato: sono perplessa.

È che la mia perplessità non è legata tanto a problemi di privacy – insomma mi sembra fatta meglio di altre app che tutti abbiamo e usiamo senza problemi (Whatsapp, Facebook, per non parlare poi della geolocalizzazione di Google…) – ma è legata al concetto che passa dello smartphone. Insomma, ormai – anche per lo Stato – lo smartphone è parte di noi, come i nostri arti o organi. È più essenziale dei vestiti (quelli almeno ogni tanto li cambiamo o comunque siamo autorizzati a toglierceli!), dei mezzi di trasporto (la bicicletta nessuno pensa che uno se la porti sempre dietro), del cibo, dell’acqua, potremo dire che lo smartphone ormai è essenziale come l’aria. Chi potrebbe vivere senza? Un alieno, sicuro.

Continua a leggere “Un pensiero su Immuni”
Pubblicità
Pubblicato in: Chiesa Cattolica, Politica, Vita

ProVita o per la vita? Dubbi di sostanza in vista delle europee

Due giorni fa a Roma è comparso il più grande manifesto del movimento proVita mai affisso finora (250 metri) che recita così: Cara Greta, se vuoi salvare il pianeta… salviamo i cuccioli d’uomo! 
Oggi sono usciti i candidati alle elezioni europee cosidetti “per la vita e la famiglia”. Ossia gente che ha firmato il manifesto proposto da proVita, sintetizzabile in questi punti:
1. NO utero in affitto
2. NO gender nelle scuole
3. NO sessualizzazione precoce
4. SI fondo salva-famiglia

Mi chiedo: la provocazione a Greta Thunberg che senso ha? La quindicenne svedese – della quale ho parlato più e più volte ai miei studenti quest’anno – è una delle poche voci sensate, serie e lungimiranti in questo tempo in cui tutti hanno da gridare qualcosa di solito contro qualcuno. Una ragazzina che crede a quello che fa e che credendoci smuove le montagne, per davvero. Una ragazzina che mostra ai suoi coetanei e a noi adulti spesso rassegnati che se si vuole qualcosa con tutto se stessi si può ottenere. Che ha ancora senso impegnarsi per qualcosa di grande. Che si può credere di contare anche in questo mondo in cui siamo tutti trasparenti dietro a un social qualsiasi. Che c’è qualcosa per cui vale la pena impegnarsi. Che il mondo è sacro, è bello, è nostro. E che noi ne siamo responsabili! (Lo dice anche il libro della Genesi). Quindi non capisco per davvero cosa ci sia da provocare, da criticare o ridicolizzare.
Punto primo.
Continua a leggere “ProVita o per la vita? Dubbi di sostanza in vista delle europee”

Pubblicato in: Chiesa Cattolica, Politica

Il PDF non è il mio partito, tutto qui

È davvero molto che non scrivo sul blog, ma oggi mi sono iniziate a prudere le mani e ho dovuto cedere alla tentazione di scrivere “du(r)e righe” su un tema così attuale come le elezioni del 4 marzo. Non sono una politicante, non so molto di politica. Mi sono informata come ho potuto, con i mezzi e i tempi a disposizione. Ma non sono neanche una sprovveduta e quando vedo strumentalizzati messaggi che a me stanno a cuore mi infurio. È politicamente scorretto quello che sto per fare, anche se non dirò chi voto, chi votare ecc. ecc. Penso che tutto sommato ve ne freghi il giusto delle mie idee politiche, ma dirò qualcosa a riguardo di un partito che vuole essere il punto di riferimento in politica dei cattolici, e questa cosa non mi va giù. È davvero minoritario e non ci sono rischi, quindi potevo anche risparmiarmi l’articolo, ma non è questione di rischi, è questione di messaggio: quel partito non mi rappresenta. Non è la voce dei cattolici in politica. Questo lo devo dire. È davvero necessario che lo dica: il Popolo della Famiglia non ha niente a che vedere con me e con l’idea di Chiesa che ho e che, studiando in questi anni, mi sono fatta. Continua a leggere “Il PDF non è il mio partito, tutto qui”

Pubblicato in: Ambiente, Politica

Referendum: io voto sì

Il 17 aprile al Referendum sulle Trivellazioni nel Mar Mediterraneo io voto sì

referendumtrivelle

Ero già piuttosto indirizzata al nei giorni scorsi, ieri lo scandalo della ministra Guidi mi ha del tutto convinta. Continuo a restare inorridita e a schifarmi di una politica fatta di interessi personali ai danni della popolazione, dell’ambiente e della vita in generale. Ogni volta spero che davvero ci sia qualcuno che ha a cuore non solo le proprie tasche rigonfie di soldi, ma anche le altre persone; qualcuno capace di ascoltare quella voce che abita nel cuore di ogni uomo e si chiama: solidarietà, empatia, capacità di pensare anche agli altri; e ogni volta – puntualmente – resto delusa. Sono ingenua e me ne vanto. Mi riempie di orgoglio la mia ingenuità che crede ancora in un mondo migliore, che crede che persone capaci di avere a cuore gli interessi di tutti esistano e possano anche un giorno – chissà – salire al governo. Quel giorno ancora non è arrivato, e inizio a dubitare che quel giorno esisterà su questa terra, ma voglio continuare a restare agghiacciata ogni qual volta verrà alla luce che qualcuno che dovrebbe pensare ai cittadini se ne sbatte completamente e si occupa solo dei giochi di potere, ai danni dei più (e poi alla fine anche ai danni di se stesso, perché alla lunga il marcio viene a galla, basta avere un po’ di pazienza). Continua a leggere “Referendum: io voto sì”