Pubblicato in: Libri

Ciò che inferno non è

Il mio libro versione flipback
Il mio libro versione flipback

Sarà che ho un debole per lui, sarà che mi piace proprio come scrive, sarà… ma sui 3 libri che per adesso ho consigliato sul mio blog, due sono di D’Avenia. Così è. Erano mesi che avevo un blocco letturistico molto forte, mesi (anni?) che non riuscivo a tirare quasi nessun libro in fondo. E ora in un battibaleno «Ciò che inferno non è» mi è durato troppo poco, tanto che sarò costretta a rileggerlo per gustarmelo ancora meglio.

La storia del libro è nota a tutti: sono gli anni di don Pino Puglisi a Brancaccio. La sua vita come prete del quartiere più malfamato di Palermo è raccontata in un gioco di luci e ombre meraviglioso. Gli occhi sono quelli di un ragazzo che vive in un quartiere benestante dall’altra parte della città, occhi che credo somiglino tanto a quelli dell’autore – o almeno così a me piace pensare. È un libro che trasuda emozioni, che commuove e scuote, che fa pensare e penare. È un libro che riesce a farti scendere più in profondità, nella storia e in te stesso. È un libro dove inferno e paradiso hanno i confini assottigliati, dove possono scambiarsi in un secondo, dentro lo stesso angolo di città, sotto lo stesso cielo, nell’unica anima dello stesso uomo. Dove non c’è niente e nessuno che sia tutto luce o tutta ombra, perché «ogni luce ha il suo lutto, ogni porto il suo naufragio». Dove l’uomo viene fuori per come è ed ogni punto di vista è rispettato e – in un certo senso – compreso. Anche quello dei cattivi. Un libro che, a dispetto di chi pensa di sapere già il finale, dà coraggio e speranza.

Pubblicità
Pubblicato in: Libri

Fai bei sogni

Ho letto il libro Fai bei sogni di Massimo Gramellini per caso. E sono – ancora una volta – rimasta stupita da quanto non ci siano casi nella vita. Questo libro mi serviva proprio.
È un’autobiografia commovente e travolgente. È un viaggio introspettivo dei più belli che abbia mai avuto la fortuna di conoscere. È una storia triste ma non disperata, non fino alla fine. È la storia di un viaggio e di un passaggio. È la storia di ogni vita, di ogni dolore, di ogni segreto rimasto nascosto troppo a lungo.

Mi ha stupito e fatto invidia la capacità di guardarsi dentro e di tirar fuori dell’autore, la sua capacità di dare un nome alle cose, di leggere i propri sentimenti, i propri disagi, l’origine delle sue paure e della voce del suo diavolo interiore. Mi ha affascinato la sua capacità di guardare in faccia la realtà, anche quando è scomoda, anche quando è brutta.
Continua a leggere “Fai bei sogni”

Pubblicato in: Libri

Cose che nessuno sa

Ho letto il libro Cose che nessuno sa di Alessandro D’Avenia tutto d’un fiato. Era da tanto che non leggevo così volentieri un romanzo. Quando l’ho comprato mi sono sentita un po’ un’adolescente. Pensavo fosse un libro leggero, quasi un tuffo nel passato. Sono rimasta incredibilmente sorpresa dalla profondità e dalla verità delle parole di questo libro.

E’ una storia semplice e bella. Una ragazzina di 14 anni, Margherita, che si trova ad affrontare cose troppo grandi per la sua età. Eppure oggi tanti bambini sono costretti ad affrontare cose simili molto prima di lei, quando da poco hanno imparato a camminare. Il padre, da un giorno all’altro, se ne è andato di casa. Un matrimonio finito, fallito. Senza coraggio, l’uomo lascia un messaggio in segreteria che la figlia ascolta.
Continua a leggere “Cose che nessuno sa”