Pubblicato in: Chiesa Cattolica, Politica, Vita

ProVita o per la vita? Dubbi di sostanza in vista delle europee

Due giorni fa a Roma è comparso il più grande manifesto del movimento proVita mai affisso finora (250 metri) che recita così: Cara Greta, se vuoi salvare il pianeta… salviamo i cuccioli d’uomo! 
Oggi sono usciti i candidati alle elezioni europee cosidetti “per la vita e la famiglia”. Ossia gente che ha firmato il manifesto proposto da proVita, sintetizzabile in questi punti:
1. NO utero in affitto
2. NO gender nelle scuole
3. NO sessualizzazione precoce
4. SI fondo salva-famiglia

Mi chiedo: la provocazione a Greta Thunberg che senso ha? La quindicenne svedese – della quale ho parlato più e più volte ai miei studenti quest’anno – è una delle poche voci sensate, serie e lungimiranti in questo tempo in cui tutti hanno da gridare qualcosa di solito contro qualcuno. Una ragazzina che crede a quello che fa e che credendoci smuove le montagne, per davvero. Una ragazzina che mostra ai suoi coetanei e a noi adulti spesso rassegnati che se si vuole qualcosa con tutto se stessi si può ottenere. Che ha ancora senso impegnarsi per qualcosa di grande. Che si può credere di contare anche in questo mondo in cui siamo tutti trasparenti dietro a un social qualsiasi. Che c’è qualcosa per cui vale la pena impegnarsi. Che il mondo è sacro, è bello, è nostro. E che noi ne siamo responsabili! (Lo dice anche il libro della Genesi). Quindi non capisco per davvero cosa ci sia da provocare, da criticare o ridicolizzare.
Punto primo.

Aggiungo: ho letto la lista dei candidati alle europee che hanno firmato il manifesto di proVita. Sono candidati di 3 partiti: Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia. Principalmente della Lega. Forse posso non aggiungere altro, ma non si sa mai quindi qualcos’altro dico.
La vita che va difesa è solo quella nel grembo di una mamma? È solo la vita di una creatura non ancora nata? E la vita di chi la rischia ogni giorno in mare che peso ha? La vita di chi scappa (giovane, vecchio, bambino) dalla fame, dalla guerra, dalla miseria, dall’ignoranza, dalla persecuzione, dalla sporcizia, da qualcosa da cui si deve per forza scappare? Come si fa a non capire che chi difende una vita ma non l’altra lo fa solo per bassi interessi politici? Che non gliene frega niente né dell’una né dell’altra perché non ne ha capito il valore. Perché se ci fermiamo a pensare al valore della vita umana – dal concepimento sì – non possiamo più far finta che ci sia una vita che ha più senso di un’altra, più peso, più dignità. Se intuiamo nel profondo la grandezza della vita la iniziamo a difendere subito e difendiamo la vita di tutti! Senza età, razza, sesso, religione, provenienza, senza guardare agli sbagli, ai peccati, ai delitti, agli omicidi, ai furti, alle storie sbagliate, malate.
Punto secondo.

E il Punto terzo è il seguente: la mia coscienza mi dice di non poter votare chi strumentalizza e assolutizza un solo aspetto della vita. Lungi da me affermare che la tutela della vita nascente non sia santa, ma non capisco perché questa tutela non debba essere santa allo stesso modo per la vita di chi è già nato! Lungi da me pensare che i punti proposti in quel manifesto siano sbagliati, ma non vedo perché si debba pensare che siano le uniche cose importanti su cui basare il nostro voto europeo. Mi sembra una visione miope, astigmatica, offuscata, poco chiara. La vita è complessa, fatta di tanti strati e di molte cose importanti (e Greta ce ne ha fatte vedere alcune che anche a me stanno molto a cuore). Pensare che una sola sia la cosa che conta e lasciare che tutto il resto passi in secondo piano mi sembra poco saggio. E cercare la coalizzazione e mostrare chi sono le persone votabili ancora meno.

Libertà dei figli di Dio, sacrosanta libertà.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...